Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla




La cellulite, scientificamente nota come pannicolopatia edemato-fibrosclerotica (PEFS), è una condizione multifattoriale che interessa prevalentemente il tessuto adiposo sottocutaneo femminile. È caratterizzata da alterazioni del microcircolo, infiammazione del tessuto adiposo e modificazioni della matrice extracellulare.

Cause Principali della Cellulite

Le cause della cellulite sono molteplici e includono:

  • Ritenzione idrica: accumulo di liquidi nei tessuti.
  • Sovrappeso e obesità: eccesso di tessuto adiposo.
  • Alimentazione scorretta: diete ricche di calorie, grassi saturi, alcolici e sale.
  • Stile di vita sedentario: mancanza di attività fisica regolare.
  • Fattori ormonali e genetici: influenze interne che predispongono alla condizione.
  • Problemi circolatori: cattiva circolazione sanguigna e linfatica.

Questi fattori contribuiscono all'alterazione del microcircolo e all'accumulo di liquidi e tossine nei tessuti, favorendo la comparsa della cellulite.

Strategie Nutrizionali per Contrastare la Cellulite

Un'alimentazione equilibrata è fondamentale nella prevenzione e nel trattamento della cellulite. Alcuni consigli nutrizionali includono:

  • Idratazione adeguata: bere almeno 2 litri di acqua al giorno per favorire l'eliminazione delle tossine.
  • Riduzione del consumo di sale: per prevenire la ritenzione idrica.
  • Incremento di frutta e verdura: ricche di antiossidanti e fibre.
  • Preferire cereali integrali e proteine magre: per supportare la salute dei tessuti.
  • Limitare grassi saturi e zuccheri raffinati: per evitare l'accumulo di tessuto adiposo.

Alimenti come frutti di bosco, agrumi, verdure a foglia verde, pesce ricco di Omega-3 e olio extravergine di oliva sono particolarmente benefici.

Stile di Vita e Attività Fisica

Oltre all'alimentazione, uno stile di vita attivo è essenziale. L'attività fisica regolare migliora la circolazione, tonifica i muscoli e contribuisce alla riduzione del tessuto adiposo. Evitare il fumo, limitare l'assunzione di alcol e gestire lo stress sono ulteriori passi importanti.


Bibliografia

  1. My Personal Trainer. "Cellulite: cos'è e come trattarla." Link
  2. La Nutrizione. "Pannicolopatia fibro-edematosa." Link
  3. Centro di Medicina Biologica. "Alimentazione e cellulite." Link
  4. Nutrium. "La cellulite: cause, miti e consigli nutrizionali per ridurla." Link
  5. Centro Medico Racale. "Come combattere la cellulite? Parti dalla nutrizione." Link

www.filomenacampagna.it/cellulite-trattamenti-nutrizione

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla

Verso una dieta personalizzata: cambia il modo di classificare le fibre

Dieta chetogenica vs dieta mediterranea: quale impatta di più sulla qualità della vita?

Il drenaggio naturale: cos'è, perché è importante e come favorirlo con l'alimentazione

Disturbi del comportamento alimentare nei bambini: un allarme da non sottovalutare

FODMAP e fermentazione intestinale: perché alcuni cibi causano gonfiore e disagio

Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!