Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG): un nuovo strumento per monitorare la Resistenza all'Insulina (IR) e la salute cardiovascolare




Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG): un nuovo strumento per monitorare la Resistenza all'Insulina (IR) e la salute cardiovascolare

La resistenza all'insulina (IR) è una condizione metabolica che si verifica quando le cellule del corpo non rispondono più efficacemente all’insulina, l'ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue. L'insulino-resistenza è un fattore di rischio importante per lo sviluppo di diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e sindrome metabolica. Tradizionalmente, l'indice HOMA-IR è stato utilizzato per stimare la resistenza all'insulina, ma un nuovo indice, l'Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG), sta emergendo come uno strumento più preciso e predittivo per valutare questo rischio. Questo indice ha anche il vantaggio di essere facilmente misurabile, dato che entrambi i parametri (trigliceridi e glucosio) sono comunemente disponibili nei risultati degli esami del sangue di routine.

Soglie del TyG e Rischio Cardiovascolare

Studi recenti suggeriscono che valori di TyG superiori a 4,70 siano significativamente associati a un maggiore rischio di irrigidimento arterioso e malattie cardiovascolari, anche in assenza di diabete.

Conclusioni: Perché Monitorare la Resistenza all'Insulina con il TyG?

Il TyG rappresenta un indice predittivo semplice ed efficace per la resistenza all'insulina, con un impatto diretto sulla salute cardiovascolare. Monitorando regolarmente i livelli di trigliceridi e glucosio a digiuno, è possibile identificare in modo precoce eventuali anomalie metaboliche, permettendo interventi preventivi tempestivi per ridurre il rischio di malattie cardiache e altre condizioni associate alla resistenza all'insulina.

Se i tuoi valori di TyG risultano elevati, è fondamentale consultare un medico per valutare eventuali modifiche nella dieta, nello stile di vita e, se necessario, nel trattamento farmacologico.

Cosa Puoi Fare per Ridurre il Rischio di Resistenza all'Insulina?

  1. Migliora la tua alimentazione: segui una dieta bilanciata, ricca di fibre, grassi sani (come quelli contenuti in pesce, avocado, e olio d'oliva) e riduci l'assunzione di zuccheri raffinati.

  2. Fai attività fisica regolare: l'esercizio fisico aiuta a migliorare la sensibilità all'insulina e a mantenere un peso corporeo sano.

  3. Monitora regolarmente la tua salute: controlla i tuoi livelli di glucosio, trigliceridi e indice TyG tramite esami del sangue annuali.

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!