L’enzima MTHFR (Metilen-tetraidrofolato-reduttasi) è una proteina che interviene nel processo di conversione dell’aminoacido omocisteina in metionina, coadiuvata dall’azione enzimatica della vitamina B12. L’MTHFR è essenziale per convertire il folato (vitamina B9) nella forma attiva e utilizzabile dal corpo, chiamata 5-MTHF (metilfolato). Il metilfolato è un nutriente chiave nella reazione di metilazione (aggiunta di un gruppo metile a un composto), processo essenziale che:
1. attiva i geni ed enzimi, ripara cellule, tessuti e DNA
2. guida le reazioni di disintossicazione del fegato
3. influenza la secrezione ormonale
4. aiuta a tenere sotto controllo l’infiammazione
5. promuove attivazione e regolazione del sistema immunitario
6. promuove la sintesi dei neurotrasmettitori che influenzano umore, sonno, comportamenti, funzioni cognitive e memoria
7. aiuta a mantenere un normale metabolismo dell’omocisteina.
I soggetti affetti da mutazione MTHFR hanno una ridotta capacità di utilizzazione dei folati (provenienti dall’alimentazione), per questo motivo riportano un aumento dei valori di omocisteina nel sangue, con aumento del rischio di patologie cardiovascolari. Sono state individuate più di 40 varianti genetiche (polimorfismi o mutazioni) a carico di questo enzima, con una frequenza nella popolazione di circa 1 persona su 5.
Due sono i polimorfismi genetici più diffusi, C677T e A1298C; possono essere presenti in eterozigosi (con effetti meno marcati) o in omozigosi (con effetti più marcati).
La mutazione C677T, la più comune, è stata identificata come fattore di rischio per lo sviluppo di trombosi, malattie coronariche e aborti spontanei.
Questi i disturbi frequenti in chi è affetto da mutazione MTHFR C677T: trombofilia, emicrania; depressione e schizofrenia; infertilità; aumentato rischio oncologico; associata intolleranza a lattosio e glutine.
I disturbi frequenti associati alla forma A1298C sono: sindrome dell’intestino irritabile, fibromialgia e disturbi dell’umore.
Entrambe le mutazioni determinano un aumento dello stato ossidativo dei soggetti che ne sono affetti con una capacità di difesa ridotta nei confronti di stimoli esterni come infezioni, scorrette abitudini alimentari e utilizzo di farmaci. Sono numerose le persone inconsapevoli di essere portatrici di questa mutazione e spesso la sintomatologia da essa causata viene confusa con altre patologie.

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!