Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente




Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente Un inadeguato stile di vita che comprende soprattutto cattive abitudini alimentari unitamente con gli inquinanti ambientali, portano ad uno squilibrio ormonale che causa un tipo di infiammazione cronica e silenziosa definita dai ricercatori “Infiammazione Killer”. Questo tipo di infiammazione agisce a livello sistemico ed è associata ad un costante aumento delle sostanze biochimiche pro-infiammatorie nel nostro organismo.
Il processo infiammatorio è il primo dei meccanismi naturali che il nostro organismo adotta per far fronte ad un evento infettivo, virale o batterico, traumatico, intossicazione da farmaci o da metalli pesanti etc. Indipendentemente dal tipo di causa scatenante, il nostro organismo è in grado di rispondere al pericolo richiamando in azione le cellule preposte alla sorveglianza e protezione con un processo definito infiammazione acuta. Queste cellule attaccano e distruggono gli agenti invasori, ripuliscono dalle cellule danneggiate, riparano i tessuti fino a che non viene ripristinato lo stato di salute.
L’Infiammazione Killer o cronica, invece, richiede al sistema di difesa dell’organismo un cronico e continuo intervento di basso livello infiammatorio, che, nel tempo, porta ad un vero e proprio esaurimento del sistema immunitario. Nell’Infiammazione Killer non vi è la corretta progressione biochimica a cascata come avviene nell’infiammazione fisiologica, bensì ci sono reazioni caotiche che si ostacolano vicendevolmente. Può anche accadere che i tessuti stessi perdano la loro capacità di riconoscere le loro stesse cellule da quelle estranee, identificandole come invasori e attaccandole. Se questo processo perdura nel tempo, può causare grandi danni ad organi, vasi sanguigni e tessuti. Questo non fa altro che innescare in continuazione la risposta immunitaria, predisponendo così, nel tempo, anche il terreno per malattie autoimmuni.
Alcuni fattori che possono predisporre ciascun individuo all’infiammazione cronica sono sicuramente il sovrappeso e l’obesità, oltre all’uso di medicinali tipo statine e/o farmaci antipertensivi. Tra i segni che possono farci riconoscerci questo tipo di patologia silente ci sono: 
1. Senso di intontimento al risveglio.
2. Desiderio di carboidrati.
3. Senso di affaticamento costante.
4. Unghie fragili.
Per ridurre gli effetti cronici dell’infiammazione killer è necessario modificare le proprie abitudini alimentari favorendo il consumo di cibi antiossidanti come frutta e verdura, praticare della attività fisica con costanza (è sufficiente anche una passeggiata di venti minuti al giorno a passo un po’ sostenuto) ed evitare l’uso quotidiano di alimenti ad alto contenuto di acidi grassi saturi e zuccheri semplici.

Una dieta ipocalorica bilanciata riduce lo stress ossidativo nel mitocondrio e stimola l’abilità del fegato di rigenerarsi e ripulirsi dai rifiuti metabolici nel flusso sanguigno. Il diminuito apporto calorico sembra avere anche un certo beneficio sul sistema immunitario, facendo riposare l’intestino ed il fegato, entrambi organi chiave delle funzioni immunitarie.

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!