Fenotipi dell'Obesita'




L'obesità è una condizione complessa caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo e può presentarsi in diversi fenotipi, ognuno con caratteristiche distinte. Ecco una panoramica dei principali fenotipi dell'obesità:

1. Obesità Viscerale (Centrale o Addominale)

  • Descrizione: E’ caratterizzata da un accumulo di grasso principalmente nella regione addominale e intorno agli organi interni.
  • Caratteristiche: Maggiore rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2, ipertensione e malattie cardiovascolari. Spesso associata alla sindrome metabolica.
  • Indicatori: Misura della circonferenza vita e rapporto vita-fianchi.

  • 2. Obesità Sottocutanea (Periferica o Ginoide)
  • Descrizione: Accumulo di grasso principalmente nelle aree sottocutanee come fianchi, cosce e glutei.
  • Caratteristiche: Minore rischio di malattie metaboliche rispetto all'obesità viscerale. Più comune nelle donne, specialmente dopo la pubertà.
  • Indicatori: Misura della circonferenza fianchi e rapporto vita-fianchi.

  • 3. Obesità Sarcopenica
  • Descrizione: Presenza simultanea di eccesso di grasso corporeo e ridotta massa muscolare.
  • Caratteristiche: Associata a un aumento del rischio di fragilità, disabilità fisica e malattie croniche. Più comune nelle persone anziane.
  • Indicatori: Misura della massa muscolare e della forza muscolare insieme alla composizione corporea.

  • 4. Obesità Metabolicamente Sana
  • Descrizione: Persone obese che non mostrano le comuni complicazioni metaboliche associate all'obesità.
  • Caratteristiche: Assenza di resistenza all'insulina, pressione arteriosa normale, livelli normali di lipidi nel sangue. Il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari è inferiore rispetto ad altri fenotipi di obesità.
  • Indicatori: Test metabolici e analisi del profilo lipidico e glicemico.
  • 5. Obesità Metabolicamente Non Sana
  • Descrizione: Obesità associata a complicazioni metaboliche come resistenza all'insulina, dislipidemia, ipertensione e infiammazione cronica.
  • Caratteristiche: Maggiore rischio di sviluppare diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari e altre condizioni metaboliche.
  • Indicatori: Test di laboratorio che includono glicemia a digiuno, test di tolleranza al glucosio, profilo lipidico e misurazione della pressione arteriosa.

  • 6. Obesità Familiare o Genetica
  • Descrizione: Obesità con una forte componente genetica ereditaria.
  • Caratteristiche: Coinvolgimento di vari geni che influenzano il metabolismo, la distribuzione del grasso corporeo e il comportamento alimentare. Maggior probabilità di sviluppare obesità se ci sono familiari con la stessa condizione.
  • Indicatori: Storia familiare e test genetici.

  • 7. Obesità da Stress o Psicogena
  • Descrizione: Obesità legata a fattori psicologici e stress cronico.
  • Caratteristiche: Aumento del peso dovuto a comportamenti alimentari disordinati, come il mangiare emotivo. Stress cronico può portare a livelli elevati di cortisolo, che favoriscono l'accumulo di grasso viscerale.
  • Indicatori: Valutazione psicologica e livelli di cortisolo.

  • Ogni fenotipo di obesità richiede un approccio personalizzato per la gestione e il trattamento, tenendo conto delle specifiche caratteristiche metaboliche, genetiche e comportamentali della persona.

    Dott.ssa
    Filomena Campagna
    Biologa Nutrizionista


    Articoli

    Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

    Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

    Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

    Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

    Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

    Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

    Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

    Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

    Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

    MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

    Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

    Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

    Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

    Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

    Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

    Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

    Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

    L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

    Zone Analizzate con l'Adipometria

    Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

    Convivialita' e Commensalita'

    Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

    Il Ruolo del Microbiota Intestinale

    L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

    Come funziona la BIA

    Dieta e Menopausa

    Cambio di stagione

    Fenotipi dell'obesita'

    L'obesita' in Italia

    Cosa accade quando siamo sotto stress

    Mutazione Genetica

    Omocisteina e Gravidanza

    Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

    Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

    Equilibrio acido base , alimentazione e salute

    Carne bianca o Carne rossa?

    Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

    Organo e non tessuto adiposo

    Neoplasie ed alimentazione

    Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

    La Dieta Ipocalorica

    Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!