Sempre più di frequente, ci si trova ad essere sotto stress senza soluzione di continuità. Gli accadimenti più disparati possono metterci a dura prova, oltre a quelli più traumatici (lutti, eventi catastrofici, separazioni, perdita del lavoro, difficoltà economiche ecc.), e non di rado capita che si susseguano gli uni agli altri senza darci respiro.
In questi casi, il ciclo dello stress diventa continuo, lo stato di tensione estremo e i sintomi tipici dell’ansia si stabilizzano come fossero la nostra condizione naturale. Puoi sperimentare notti insonni per lunghi periodi, difficoltà digestive, senso di oppressione e angoscia (segni tipici dell’ansia generalizzata), e, infine, puoi rischiare di cadere in depressione.
Cossa accade a livello biologico in questi casi? Protagonista principale di questi stati è sicuramente la produzione endogena di catecolamine.
Come evidenziato da studi recenti, nelle persone esposte a bassi livelli di stress la produzione di dopamina è proporzionata al tipo di evento stressogeno da affrontare. Viceversa, nel gruppo altamente stressato, non solo la reazione allo stimolo stressogeno appare esagerata, ma la produzione di dopamina risulta deficitaria, inibita.
Nel ciclo dello stress il ruolo delle catecolamine è fondamentale, ma la risposta ai “triggers” (ovvero gli eventi stressogeni), dipende dalla tipologia degli stessi e dalla loro durata nel tempo o reiterazione. Se, quindi il fattore ambientale influenza la produzione di neurotrasmettitori, è vero anche il contrario: un deficit, un’alterazione nella produzione di noradrenalina o dopamina produce degli effetti a cascata sull’organismo sia in risposta allo stress, che in generale.
Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario
Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita
Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera
Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala
Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso
Bifidobatteri: alleati della salute intestinale
Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico
Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre
MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato
Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo
Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale
Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD
Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica
Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute
Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide
Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.
L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare
Zone Analizzate con l'Adipometria
Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole
Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)
Il Ruolo del Microbiota Intestinale
L’esame bioimpedenziometrico (BIA)
Cosa accade quando siamo sotto stress
Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Equilibrio acido base , alimentazione e salute
Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'
Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione