Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione




Il reflusso faringo-laringeo (LPR) è una condizione strettamente legata alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), ma con sintomi e caratteristiche diverse. Mentre la GERD si manifesta con bruciore di stomaco e rigurgito acido, il LPR colpisce la gola e le vie respiratorie superiori, causando disturbi spesso confusi con altre problematiche come allergie o infezioni respiratorie.

Quali sono i sintomi del LPR?

Il reflusso faringo-laringeo si manifesta con sintomi che possono risultare fastidiosi e persistenti, tra cui:

  • Raucedine o voce roca
  • Sensazione di nodo in gola
  • Tosse secca e cronica, soprattutto di notte
  • Produzione eccessiva di muco in gola
  • Difficoltà a deglutire o sensazione di irritazione alla gola

A differenza della GERD, il LPR spesso non causa bruciore di stomaco evidente, rendendo più difficile riconoscerlo.

Perché si Verifica?

Il LPR si verifica quando i succhi gastrici risalgono fino alla gola a causa di una disfunzione nella chiusura dello sfintere esofageo superiore. Alcuni fattori possono peggiorare la situazione, tra cui:

  • Alimentazione ricca di cibi acidi e irritanti
  • Consumo eccessivo di alcol e caffeina
  • Fumo
  • Stress e ansia
  • Pasti abbondanti e consumati troppo tardi la sera

Come la nutrizione può aiutare?

La gestione del reflusso faringo-laringeo passa anche attraverso una dieta equilibrata, che aiuti a ridurre l'infiammazione e a proteggere la mucosa della gola. Ecco alcuni consigli pratici:

Cibi da evitare:

  • Agrumi e succhi di frutta acidi (es. arance, pomodori, limoni)
  • Bevande gassate, caffè e alcol
  • Cibi fritti e ricchi di grassi
  • Cioccolato e menta (possono rilassare lo sfintere esofageo)
  • Spezie piccanti

Cibi consigliati:

  • Frutta non acida come mele dolci, pere e banane
  • Verdure a foglia verde e ortaggi delicati come zucchine e carote
  • Cereali integrali (avena, riso integrale, quinoa)
  • Proteine magre come pesce, pollo e legumi
  • Acqua e tisane rilassanti come camomilla, malva, biancospino e melissa

Stile di vita e buone abitudini

Oltre alla dieta, alcune abitudini possono fare la differenza:

  • Evitare di mangiare troppo tardi la sera e attendere almeno 2-3 ore prima di sdraiarsi dopo i pasti.
  • Mangiare lentamente e in porzioni moderate.
  • Mantenere una buona idratazione per proteggere la mucosa della gola.
  • Ridurre lo stress attraverso attività rilassanti come yoga o meditazione.

Conclusione

Il reflusso faringo-laringeo può essere gestito con una corretta alimentazione e uno stile di vita equilibrato. Piccoli accorgimenti possono migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo sintomi fastidiosi e prevenendo complicazioni. Se i sintomi persistono, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista per un supporto personalizzato.

Bibliografia

1.   La malattia da reflusso faringo-laringeo: tra falsi miti ed evidence-based medicine (2023)

2.   Il reflusso laringo-faringeo. Dalle basi fisiopatologiche alla valutazione foniatrico-logopedica

3.   La malattia da reflusso faringo-laringeo

4.   Il reflusso laringo-faringeo: dalle basi fisiopatologiche alla valutazione foniatrico-logopedica

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!