Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera




La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene spesso sia gestita con farmaci, la nutrizione svolge un ruolo cruciale nel ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Con l'arrivo della primavera, un periodo di rinnovamento e cambiamenti alimentari, è importante adattare la dieta e lo stile di vita per migliorare il benessere digestivo. In questo articolo esploreremo le cause della GERD, i suoi sintomi e le strategie alimentari primaverili per prevenirla e gestirla.

Cos'è la GERD?

La GERD è una patologia cronica in cui il contenuto acido dello stomaco risale nell'esofago, causando bruciore di stomaco (pirosi) e altri sintomi fastidiosi. Questo accade a causa di un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore (SEI), che normalmente impedisce il reflusso acido.

Cause Principali

  • Debolezza o rilassamento dello sfintere esofageo inferiore
  • Ernia iatale
  • Obesità e sovrappeso
  • Diete ricche di grassi e cibi irritanti
  • Fumo e alcol
  • Stress e ansia

Sintomi della GERD

I sintomi più comuni includono:

  • Bruciore di stomaco
  • Rigurgito acido
  • Difficoltà a deglutire
  • Tosse cronica o raucedine
  • Sensazione di nodo in gola

Se non trattata, la GERD può portare a complicanze come esofagite, ulcere esofagee e, nei casi più gravi, esofago di Barrett, una condizione precancerosa.

Il Ruolo della nutrizione nella GERD in primavera

La primavera porta con sé un'ampia varietà di frutta e verdura di stagione che possono aiutare a ridurre i sintomi del reflusso. Modificare la dieta in base alla stagionalità è uno dei metodi più efficaci per migliorare la digestione e favorire il benessere gastroesofageo.

Cibi da Evitare

  1. Grassi e fritti (es. cibi fast food, burro, formaggi grassi)
  2. Spezie irritanti (es. peperoncino, pepe nero)
  3. Agrumi e succhi acidi (es. arance, limoni, pomodori)
  4. Bevande gassate e alcolici
  5. Caffeina e cioccolato

Cibi Consigliati

  1. Verdure a foglia verde (es. lattuga, spinaci, bietole, asparagi, perfetti per insalate leggere)
  2. Proteine magre (es. pollo, pesce, tofu, uova, ideali per piatti freschi e leggeri)
  3. Frutta primaverile non acida (es. mele dolci, pere, fragole mature, melone)
  4. Cereali integrali (es. avena, farro, riso integrale per pasti nutrienti e sazianti)
  5. Erbe digestive (es. finocchio, camomilla, menta, ottimi per tisane rinfrescanti e digestive)

Le Mele e la GERD

Le mele sono generalmente considerate un frutto a bassa acidità, ma la loro tolleranza può variare in base alla varietà. Le mele dolci come Golden Delicious, Fuji e Red Delicious sono più adatte a chi soffre di reflusso, mentre le Granny Smith, più acide, potrebbero irritare lo stomaco. Le mele contengono anche fibre e pectina, che favoriscono la digestione e possono aiutare a ridurre l'acidità gastrica. Tuttavia, è sempre importante ascoltare il proprio corpo e monitorare le reazioni individuali.

Consigli pratici per la gestione della GERD

  • Optare per pasti leggeri e freschi, sfruttando ingredienti di stagione.
  • Evitare di consumare cibi acidi tipici della primavera, come alcuni agrumi e pomodori crudi.
  • Idratarsi con acqua e tisane, evitando bevande zuccherate e gassate.
  • Svolgere attività fisica all'aperto, come passeggiate, yoga o esercizi leggeri, che favoriscono la digestione.
  • Evitare di mangiare troppo tardi la sera, preferendo una cena leggera e anticipata.

Conclusione

La primavera è un'ottima occasione per migliorare la propria alimentazione e adottare abitudini più salutari per la gestione della GERD. Con una dieta equilibrata e piccoli accorgimenti nello stile di vita, è possibile ridurre significativamente i sintomi e vivere al meglio la stagione.

Bibliografia

1.  Lyon Consensus 2.0 (2023). MSD | Salute

2.  Linee Guida dell'American Society for Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) (2024)

  1. Katz PO, Gerson LB, Vela MF. "Guidelines for the diagnosis and management of gastroesophageal reflux disease". Am J Gastroenterol. 2013;108(3):308-328.
  2. Spechler SJ, Souza RF. "Gastroesophageal reflux disease". N Engl J Med. 2014;371(8):756-767.
  3. Kahrilas PJ, Shaheen NJ, Vaezi MF. "American Gastroenterological Association Medical Position Statement on the management of gastroesophageal reflux disease". Gastroenterology. 2008;135(4):1383-1391.

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!