Ogni anno, il 15 marzo si celebra la Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare (DCA). Ma c’è un dato che preoccupa e merita attenzione: il 30% delle persone colpite da un DCA ha meno di 14 anni, con diagnosi che possono arrivare già tra gli 8 e i 10 anni.
Un esordio precoce, un rischio maggiore
“Un esordio precoce aumenta il rischio di conseguenze gravi, talvolta irreversibili”, sottolinea il dott. Rino Agostiniani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP). La diagnosi precoce è cruciale: consente di intervenire prima che il disturbo si cronicizzi e diventi più difficile da trattare. Ma riconoscere i segnali non è sempre semplice.
Campanelli d’allarme: quando il cibo diventa un problema silenzioso
Una revisione sistematica condotta dalla SIP, basata su 657 studi recenti, ha evidenziato i segnali — spesso subdoli e aspecifici — che possono indicare l’insorgenza di un disturbo alimentare.
Tra i segnali comportamentali più comuni:
E tra i sintomi fisici:
Quando il corpo lancia segnali: ascoltarli è fondamentale
Molti bambini e adolescenti appaiono energici e attivi, anche se sono in realtà sottopeso o stremati. Il 90% dei pazienti con anoressia nervosa continua a fare attività fisica nonostante la stanchezza. È fondamentale quindi non lasciarsi ingannare dalle apparenze e osservare attentamente eventuali cambiamenti.
Fattori di rischio: genetica, ambiente e... social media
I disturbi del comportamento alimentare sono multifattoriali: non c’è una sola causa, ma un intreccio di elementi biologici, ambientali e psicologici.
Il ruolo dei genitori e del pediatra
La vigilanza degli adulti di riferimento è essenziale. Genitori, insegnanti e pediatri devono collaborare per cogliere i segnali in tempo. Rivolgersi al pediatra ai primi dubbi è il primo passo verso una diagnosi precoce e un trattamento efficace.
Conclusione: prevenzione e ascolto, le armi migliori
Parlare apertamente di disturbi alimentari, senza colpevolizzazioni né tabù, è il primo passo per proteggere i più piccoli. Informazione, empatia e tempestività possono cambiare radicalmente il decorso di queste malattie. Ogni segnale è importante: non sottovalutarlo mai.
Cellulite: comprendere le cause e le strategie nutrizionali per affrontarla
Verso una dieta personalizzata: cambia il modo di classificare le fibre
Dieta chetogenica vs dieta mediterranea: quale impatta di più sulla qualità della vita?
Il drenaggio naturale: cos'è, perché è importante e come favorirlo con l'alimentazione
Disturbi del comportamento alimentare nei bambini: un allarme da non sottovalutare
FODMAP e fermentazione intestinale: perché alcuni cibi causano gonfiore e disagio
Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità
Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario
Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita
Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera
Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala
Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso
Bifidobatteri: alleati della salute intestinale
Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico
Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre
MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato
Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo
Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale
Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD
Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica
Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute
Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide
Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.
L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare
Zone Analizzate con l'Adipometria
Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole
Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)
Il Ruolo del Microbiota Intestinale
L’esame bioimpedenziometrico (BIA)
Cosa accade quando siamo sotto stress
Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Equilibrio acido base , alimentazione e salute
Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'
Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione