L’obesità: una questione oltre il peso
L’obesità non è semplicemente un eccesso di peso corporeo, ma una condizione complessa che coinvolge il metabolismo, l’infiammazione e il funzionamento degli organi. La ricerca scientifica più recente sottolinea l’importanza di andare oltre l’Indice di Massa Corporea (IMC) per comprendere meglio questa patologia e le sue implicazioni sulla salute.
Perché l’IMC non basta?
L’IMC è da tempo utilizzato come principale parametro per definire il sovrappeso e l’obesità. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), un IMC ≥ 25 kg/m² indica sovrappeso, mentre un valore ≥ 30 kg/m² indica obesità. Tuttavia, questo metodo ha notevoli limitazioni:
Un nuovo modello per comprendere l’obesità
Nel 2025, la Commissione Lancet Diabetes & Endocrinology ha ridefinito l’obesità come una malattia cronica sistemica, distinguendo tra:
In ambito ginecologico, l’obesità ha un impatto significativo sulla salute femminile, influenzando:
Tecnologie avanzate per una diagnosi più accurata
Per una valutazione più precisa dell’obesità, la ricerca ha sviluppato tecniche diagnostiche innovative che superano i limiti dell’IMC:
Verso una medicina personalizzata
L’adozione di un approccio basato sulla composizione corporea e sulla funzione metabolica consente di sviluppare trattamenti più efficaci e mirati. Non si tratta solo di perdere peso, ma di migliorare la salute metabolica attraverso:
Conclusioni
Superare il concetto di obesità basato solo sul peso è fondamentale per una gestione più efficace di questa condizione. L’integrazione di nuove tecniche diagnostiche nella pratica clinica permetterà di individuare strategie terapeutiche personalizzate, migliorando significativamente la salute dei pazienti.
Bibliografia recente
Oltre l’IMC: un nuovo approccio alla diagnosi e gestione dell’obesità
Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario
Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita
Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera
Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala
Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso
Bifidobatteri: alleati della salute intestinale
Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico
Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre
MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato
Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo
Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale
Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD
Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica
Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute
Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide
Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.
L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare
Zone Analizzate con l'Adipometria
Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole
Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)
Il Ruolo del Microbiota Intestinale
L’esame bioimpedenziometrico (BIA)
Cosa accade quando siamo sotto stress
Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Equilibrio acido base , alimentazione e salute
Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'
Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione