Il reflusso faringo-laringeo (LPR) è una condizione strettamente legata alla malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), ma con sintomi e caratteristiche diverse. Mentre la GERD si manifesta con bruciore di stomaco e rigurgito acido, il LPR colpisce la gola e le vie respiratorie superiori, causando disturbi spesso confusi con altre problematiche come allergie o infezioni respiratorie.
Quali sono i sintomi del LPR?
Il reflusso faringo-laringeo si manifesta con sintomi che possono risultare fastidiosi e persistenti, tra cui:
A differenza della GERD, il LPR spesso non causa bruciore di stomaco evidente, rendendo più difficile riconoscerlo.
Perché si Verifica?
Il LPR si verifica quando i succhi gastrici risalgono fino alla gola a causa di una disfunzione nella chiusura dello sfintere esofageo superiore. Alcuni fattori possono peggiorare la situazione, tra cui:
Come la nutrizione può aiutare?
La gestione del reflusso faringo-laringeo passa anche attraverso una dieta equilibrata, che aiuti a ridurre l'infiammazione e a proteggere la mucosa della gola. Ecco alcuni consigli pratici:
Cibi da evitare:
Cibi consigliati:
Stile di vita e buone abitudini
Oltre alla dieta, alcune abitudini possono fare la differenza:
Conclusione
Il reflusso faringo-laringeo può essere gestito con una corretta alimentazione e uno stile di vita equilibrato. Piccoli accorgimenti possono migliorare significativamente la qualità della vita, riducendo sintomi fastidiosi e prevenendo complicazioni. Se i sintomi persistono, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista per un supporto personalizzato.
Bibliografia
1. La malattia da reflusso faringo-laringeo: tra falsi miti ed evidence-based medicine (2023)
2. Il reflusso laringo-faringeo. Dalle basi fisiopatologiche alla valutazione foniatrico-logopedica
3. La malattia da reflusso faringo-laringeo
4. Il reflusso laringo-faringeo: dalle basi fisiopatologiche alla valutazione foniatrico-logopedica
Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario
Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita
Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera
Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala
Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso
Bifidobatteri: alleati della salute intestinale
Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico
Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre
MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato
Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo
Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale
Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD
Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica
Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute
Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide
Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.
L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare
Zone Analizzate con l'Adipometria
Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole
Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)
Il Ruolo del Microbiota Intestinale
L’esame bioimpedenziometrico (BIA)
Cosa accade quando siamo sotto stress
Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Equilibrio acido base , alimentazione e salute
Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'
Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione