Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso




Con l’allungarsi delle giornate, il nostro metabolismo entra in una fase di maggiore attivazione. Questo fenomeno, ben documentato in diversi studi scientifici, non riguarda solo il mondo animale ma anche gli esseri umani.

Il Rotterdam Study ha evidenziato che le reazioni metaboliche seguono la stagionalità: nei mesi freddi, la resistenza insulinica è più alta, favorendo l’accumulo di grasso, mentre con l’arrivo della primavera questa tendenza si inverte.

Perché succede?

L’esposizione alla luce solare gioca un ruolo chiave. L’incremento della luce:

  • Favorisce la produzione di Vitamina D3, essenziale per il metabolismo.
  • Regola l’orologio biologico, migliorando il sonno e la gestione della fame.
  • Aumenta la risposta alla funzione tiroidea, che accelera da febbraio a luglio.
  • Migliora la velocità del transito intestinale, facilitando la perdita di peso.

Cosa fare per sfruttare questo momento?

1-   Personalizzare la dieta per ridurre l’infiammazione e migliorare la risposta insulinica.
2- Bilanciare i pasti, curando il rapporto tra carboidrati e proteine.
3- Integrare il cromo, utile per ottimizzare la sensibilità insulinica.
4- Short fasting (digiuno breve) per favorire la tonicità e la perdita di massa grassa.
5- Migliorare il sonno, regolando i ritmi circadiani.

Adesso è il momento giusto per agire! Con i giusti stimoli, il corpo è naturalmente predisposto a perdere peso più facilmente rispetto ad altri periodi dell’anno. Un percorso mirato, basato sulla personalizzazione dell’alimentazione e dell’attività fisica, può fare la differenza.

Bibliografia

1.   Cepeda M, Koolhaas CM, van de Rest O, et al. (2018). Seasonality of insulin resistance, glucose, and insulin among middle-aged and elderly population: The Rotterdam Study. Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 103(3), 946-955. doi: 10.1210/jc.2017-01921

2.   Schmitt EB, Nahas-Neto J, Bueloni-Dias FN, Nahas EA. (2018). Vitamin D deficiency is associated with metabolic syndrome in postmenopausal women. Maturitas, 107, 97-102. doi: 10.1016/j.maturitas.2017.10.011

Dott.ssa
Filomena Campagna
Biologa Nutrizionista


Articoli

Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario

Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita

Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione

Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera

Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala

Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso

Bifidobatteri: alleati della salute intestinale

Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico

Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre

MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato

Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo

Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale

Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD

Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica

Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute

Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide

Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.

L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare

Zone Analizzate con l'Adipometria

Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole

Convivialita' e Commensalita'

Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)

Il Ruolo del Microbiota Intestinale

L’esame bioimpedenziometrico (BIA)

Come funziona la BIA

Dieta e Menopausa

Cambio di stagione

Fenotipi dell'obesita'

L'obesita' in Italia

Cosa accade quando siamo sotto stress

Mutazione Genetica

Omocisteina e Gravidanza

Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino

Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente

Equilibrio acido base , alimentazione e salute

Carne bianca o Carne rossa?

Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'

Organo e non tessuto adiposo

Neoplasie ed alimentazione

Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione

La Dieta Ipocalorica

Fruttosio: puro, bianco e pericoloso!