L'obesità e il sovrappeso rappresentano fattori di rischio significativi per numerose malattie croniche. Tra le diverse tipologie di grasso corporeo, il grasso addominale viscerale, che si accumula intorno agli organi interni nell'addome, è particolarmente pericoloso. Questo tipo di grasso è metabolicamente attivo e può influenzare negativamente la salute, aumentando il rischio di patologie cardiometaboliche.
Cos'è il Grasso Addominale Viscerale?
Il grasso viscerale si differenzia dal grasso sottocutaneo, che si trova appena sotto la pelle, poiché circonda organi vitali come fegato, pancreas e intestino. Questo tessuto adiposo in eccesso può alterare la secrezione di adipochine e molecole proinfiammatorie, causando un'infiammazione cronica di basso grado. Tali alterazioni possono compromettere il metabolismo glucidico e lipidico, promuovendo la resistenza all'insulina e aumentando il rischio di aterosclerosi.
Rischi Associati al Grasso Viscerale
L'accumulo di grasso viscerale è correlato a un aumento del rischio di diverse patologie, tra cui:
Importanza della misurazione della circonferenza vita
La misurazione della circonferenza vita è un metodo semplice ed efficace per valutare il rischio associato al grasso viscerale. Valori superiori a 102 cm negli uomini e 88 cm nelle donne sono indicativi di un aumentato rischio cardiometabolico. Ridurre anche di pochi centimetri questa misura può avere un impatto positivo sulla salute generale.
Strategie nutrizionali per ridurre il grasso viscerale
Un approccio nutrizionale mirato è fondamentale per ridurre il grasso viscerale. Ecco alcuni consigli pratici:
Conclusione
La consapevolezza dell'impatto del grasso addominale viscerale sulla salute è cruciale per adottare misure preventive efficaci. Attraverso una dieta equilibrata, ricca di fibre e nutrienti essenziali, e uno stile di vita attivo, è possibile ridurre significativamente il rischio di patologie cardiometaboliche. Monitorare regolarmente la circonferenza vita e consultare professionisti della salute per consigli personalizzati rappresentano passi fondamentali verso il benessere.
Menopausa e malattie autoimmuni: impatto sugli ormoni e sul sistema immunitario
Fibromialgia: sintomi, cause e strategie per una migliore qualità della vita
Reflusso Faringo-Laringeo (LPR): cos'è e come gestirlo con la nutrizione
Malattia da Reflusso Gastroesofageo (GERD) e nutrizione in primavera
Quale dieta funziona davvero? L'evidenza scientifica su larga scala
Attivare il metabolismo con la luce: il momento giusto per dimagrire è adesso
Bifidobatteri: alleati della salute intestinale
Palmitoiletanolamide (PEA): un valido alleato nella terapia del dolore cronico
Lactobacilli: batteri benefici per la salute intestinale e oltre
MASLD/MASH: il ruolo cruciale dello stile di vita nella salute del fegato
Prepararsi alla Primavera: il ruolo degli organi emuntori per un benessere completo
Il Fegato: Il nostro incredibile filtro naturale
Rivoluzione nel fegato: addio NAFLD, benvenuto MAFLD
Grasso addominale viscerale: un nemico silenzioso della salute cardiometabolica
Adiposità epicardica: il grasso intorno al Cuore e la sua influenza sulla Salute
Glutine e infiammazione: il legame nascosto tra intestino, pelle e tiroide
Zuccheri nascosti: dove si trovano e come ridurne gli effetti.
L'Adipometria: un approccio avanzato per valutare il tessuto adiposo e muscolare
Zone Analizzate con l'Adipometria
Sostenibilita' e Risparmio: Consigli Pratici per uno Stile di Vita Consapevole
Indice Trigliceridi-Glucosio (TyG)
Il Ruolo del Microbiota Intestinale
L’esame bioimpedenziometrico (BIA)
Cosa accade quando siamo sotto stress
Fattori di rischio che inducono obesita' nel bambino
Cattive abitudini alimentari come causa della Infiammazione cronica silente
Equilibrio acido base , alimentazione e salute
Restrizione calorica, Modulatori Epigenetici e longevita'
Grasso Corporeo: e' importante misurare la sua distribuzione